SOLD OUT / POSSIBILITA’ DI INSERIMENTO IN LISTA D’ATTESA SCRIVENDO A: info@promu.it – Cuarteto Casals
5,00€
Esaurito
Descrizione
POSTI A SEDERE ESAURITI!
Per essere inseriti in lista d’attesa potete inviare un’email a info@promu.it
Vi assegneremo la seduta non appena si libereranno dei posti
NB: anche senza seduta è possibile accedere al Museo e assistere al concerto
dalle panchine dell’emiciclo, sul prato o da in piedi
“Incontri con Mozart”
Introdotti da Francesco Antonioni e Silvia Bencivelli
Terzo appuntamento: 7 settembre, ore 20.15
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Piazzale di Villa Giulia, 9 (Roma)
Prenotazione obbligatoria
Pagamento direttamente in biglietteria prima dell’evento
Concerto incluso nel biglietto del Museo. Ingresso: 5 euro
(4 euro + 1 euro di contributo per alluvione in Emilia Romagna)
Per gli abbonati al Museo l’ingresso è gratuito!
Info e assistenza: info@promu.it / SMS e Whatsapp: 3664143217
Cuarteto Casals
Programma:
Johann Sebastian Bach
Arte della Fuga (estratto), BWV 1080
Sofia Asgatovna Gubaidulina
“Reflections on the Theme B-A-C-H” per Quartetto d’archi
Wolfgang Amadeus Mozart
5 Fughe da “Il Clavicembalo ben Temperato” di J. S. Bach arrangiato per quartetto d’archi da W. A. Mozart, K 405
Fuga n. 1 in Do minore (WTC 2: Fuga n. 2 in Do minore, BWV 871)
Fuga n. 2 in Mi bemolle maggiore (WTC 2: Fuga n. 7 in Mi bemolle maggiore, BWV 876)
Fuga n. 3 in Mi maggiore (WTC 2: Fuga n. 9 in Mi maggiore, BWV 878)
Fuga n. 4 in D minor (WTC 2: Fuga n. 8 in Mi bemolle minore, BWV 877)
Fuga n. 5 in Re maggiore (WTC 2: Fuga n. 5 in Re maggiore, BWV 874)
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto per Archi n. 14 in Sol maggiore, K 387
(I Allegro vivace assai – II Menuetto – III Andante cantabile – IV Molto allegro)
Formazione:
Vera Martínez Mehner: violino
Abel Tomàs: violino
Jonathan Brown: viola
Arnau Tomàs: violoncello
Il festival è realizzato grazie al bando della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura “Sostegno per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo da svolgersi nei musei, parchi archeologici di rilevante interesse nazionale”, con il sostegno di Banca del Fucino.